Quantcast
Channel: Altri Universi
Viewing all 46 articles
Browse latest View live

Giochi stellari

$
0
0
Congratulazioni Starfighter!
Sei stato reclutato dalla Lega Stellare
per difendere la frontiera contro Xur e
l'armata di Ko-dan!

Prima di parlarvi di questo film volevo soffermarmi un momento sul protagonista: Alex Rogan. Come forse alcuni di voi avranno notato, nella colonna di destra di questo blog campeggia un'immagine animata che mostra, a rotazione, delle copertine di racconti e vi porta al Blog appositamente creato, la cui protagonista si chiama guarda caso Alex Rogan. Beh a dirla tutta non è proprio un caso; quando ero alla ricerca di un nome per la protagonista dei miei racconti di fantascienza, Capitano di un vascello spaziale adibito a trasporto, avevo già in mente di chiamarla Alexia, quindi il collegamento con Alex Rogan è stato praticamente immediato. Il film mi aveva molto emozionato, la grafica computerizzata era pazzesca almeno per gli anni '80, e ciò che la pellicola narrava poteva davvero accadere a chiunque (ero ancora giovane allora... ;o))). In ogni caso questo film ha un posto particolare nel mio cuore, oltre ad aver contribuito ai miei racconti mi ha anche fatto sognare. Saluti da Alexia Rogan, Alex per gli amici... ;o)))
 
Alex Rogan è un ragazzo dalla vita monotona e noiosa, costretto a vivere in un parcheggio di roulotte, lo Starlite Starbrite, con la madre e il fratello. Alex vuole andarsene da quel posto insieme alla sua ragazza Maggie, ma la sua richiesta di un prestito di studio viene respinta e sarà costretto a restare. La sua unica distrazione, a parte Maggie ;o), è un videogioco installato sul posto, intitolato Starfighter. Una sera Alex riesce a battere il record del gioco e poco dopo viene avvicinato da un uomo di nome Centauri, che si presenta come l'autore di Starfighter e manifesta la sua ammirazione per l'abilità del ragazzo.
In realtà Centauri è un alieno che utilizza il videogioco per valutare le capacità di potenziali piloti da reclutare in una guerra intergalattica. Dopo aver capito che la sua famiglia e l'intero pianeta sarebbero stati in pericolo, Alex accetta l'incarico proposto da Centauri: diventare il pilota di un caccia della Lega Stellare.
La Frontiera, una barriera di energia che protegge i mondi pacifici della Galassia, è infatti minacciata dall'attacco delle armate del malvagio Ko-dan e del traditore Xur. Dopo aver aperto una breccia nella barriera energetica, Xur lancia l'attacco alla stazione spaziale su cui si trovano gli Starfighter, così si chiamano i piloti dei caccia della Lega Stellare, che viene distrutta. Alex è l'unico Starfighter rimasto in vita e, affiancato dal rettiloide Grig, si ritrova ai comandi di una Gunstar, un velivolo spaziale identico a quello del videogioco. Grazie alle sue capacità e ad una nuova arma chiamata "fiore della morte", riuscirà infine a distruggere la nave ammiraglia Ko-dan e tutti i caccia nemici.
Alex e Grig tornano sulla Terra, dove il ragazzo era stato temporaneamente sostituito da un'Unità Beta, un androide che simulava di essere Alex mentre lui era impegnato nello spazio, che aveva combinato qualche guaio, e atterrano nelle vicinanze del parcheggio di roulotte. Ad Alex è stato proposto di ricreare la flotta di Starfighter ma questo significherebbe lasciare la Terra ed egli vuole che Maggie lo segua in questa avventura. La ragazza dopo qualche perplessità accetta, soprattutto per merito della nonna che le dice di essere in grado di cavarsela da sola, e sale sullo Starfighter assieme ad Alex per ripartire verso lo spazio infinito.

Alcune immagini dal film

Alex e il fratello Louis giocano al videogioco
L'auto di Centauri
L'auto di Centauri nello spazio
Il vero volto di Centauri
Centauri con la maschera umana
Hangar delle Gunstar sulla base degli Starfighter
Gunstar
La Frontiera - Barriera di energia
Breccia nella Frontiera
Xur proietta la propria immagine nella base degli Starfighter
Alex e Grig al primo incontro
Alex sulla Gunstar
Grig sulla Gunstar
L'armata di Kodan
Maggie, Alex e Grig sulla Terra
Louis e Grig
Alex e Maggie
Il pianeta Rylos
Il videogioco Starfighter

Links interessanti:


Il Grande Mazinga in edicola in versione DVD

$
0
0
Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport sono in edicola, da venerdì 20 marzo, con la collana DVD "Mazinga the Original DVD Collection" che conterrà due serie "Il grande Mazinga" e "Mazinga Z". Una collana inedita che per la prima volta propone in dvd le avventure dei più amati "robottoni" degli anni '80 in edizione rimasterizzata e con scene mai trasmesse in televisione.

La collana è composta da 37 DVD, i primi 14 dedicati ai 56 episodi de "Il Grande Mazinga" e i restanti 23 DVD ai 92 episodi di "Mazinga Z", con 41 puntate inedite, mai trasmesse dalla televisione italiana, e ridoppiate in italiano per l'occasione. La prima uscita, "L’eroe dei cieli", è disponibile a 1,99 euro; la seconda, "L’attacco dei mostri guerrieri", a 5,99 euro con cofanetto in regalo; la terza, "Il grande Mazinga nel regno del terrore", a 9,99 euro con mega-poster da collezione e le seguenti sempre a 9,99 euro, con cadenza settimanale ogni venerdì in edicola.

Come già accennato audio e video di tutte le puntate sono rimasterizzati, gli episodi comprendono le scene tagliate e mai trasmesse dalla televisione italiana con la possibilità inoltre, di vedere il cartone con audio giapponese e sottotitoli italiani.
 
 

Con questa pubblicazione si chiuderà quella che viene definita "La Trilogia Nagaiana". Perché si parla di trilogia? Per chi non lo sapesse infatti quella iniziata in Giappone nel dicembre del 1972 con Mazinga Z, proseguita poi nel 1974 con il grande Mazinga e conclusasi con Ufo Robot Grendizer (Goldrake ndr.) nel 1975 è in realtà un’unica storia dai protagonisti ricorrenti, ossia la saga della famiglia Kabuto e dei suoi robot. Rimane ancora un mistero, almeno per quanto mi riguarda, il motivo per cui l'opera sia stata pubblicata rigorosamente al contrario, intendo in ordine cronologico inverso, esattamente come fece la televisione italiana molti anni fa creando molti dubbi e più di una domanda ai milioni di telespettatori che seguirono le varie serie.


Mazinga Z: è il primo Mazinga e probabilmente il più facilmente riconoscibile, un punto di svolta nella storia dell'animazione giapponese. La storia ruota intorno alla lotta tra Koji Kabuto (Ryo), pilota del robot Mazinga Z, e il Dottor Inferno, che invece utilizza Mostri meccanici.

Il Grande Mazinga: questa serie si ricollega direttamente a Mazinga Z: il Grande Mazinga è una versione più potente dello Z, ed è pilotato da Tetsuya Tsurugi contro l'impero di Mikenes e i Mostri guerrieri, comandati dal Generale Nero e dai suoi sette generali, al servizio dell'Imperatore delle Tenebre.

Ufo Robot Grendizer: ultimo capitolo della trilogia della cosiddetta "Mazinsaga", si ricollega alle precedenti per la presenza di Koji Kabuto (chiamato Alcor in questa serie). Goldrake è un robot trasportato da una astronave (lo Spacer) creato dagli scienziati della stella Fleed, conquistata con l'inganno dall'impero di Vega e rubato da Daisuke/Actarus, principe del pianeta Fleed, che lo ha portato sulla Terra e lo pilota per proteggerla dagli invasori alieni.


Links interessanti:


Capricorn One

$
0
0
In un momento in cui tutti stanno impazzendo (me compreso) per l'ultimo trailer del nuovo film "Star Wars Il risveglio della Forza", ho pensato di parlare d'altro pubblicando la recensione di un vecchio film, forse poco conosciuto dai più ma credo piuttosto interessante.

Capricorn Oneè un film che tratta un argomento abbastanza delicato e molto dibattuto ancora oggi, offre uno spunto di riflessione riguardo alla presunta cospirazione governativa relativa alla missione dell'Apollo 11. La questione che pone alla nostra attenzione è infatti ispirata alla teoria del complotto, teoria che sostiene la possibilità che la missione relativa al primo sbarco umano sulla Luna, l'Apollo 11 appunto, possa essere stata un inganno ben orchestrato dalla NASA. Nel film viene mostrato in modo molto realistico come potrebbe essere gestito un complotto del genere. Buona visione.
 
I tre astronauti Charles Brubaker, John Walker e Peter Willis costituiscono l'equipaggio della prima missione della NASA di sbarco su Marte, chiamata Capricorn One. Poco prima della partenza alla volta del pianeta rosso, però, il dottor James Kelloway rileva una grave avaria nel razzo e, piuttosto che far fallire la missione, perdere le sovvenzioni governative e provocare il malcontento dell'opinione pubblica, sequestra gli astronauti.


Condotti in una base nel deserto allestita come uno studio televisivo, i tre astronauti sono costretti a simulare l'intera missione e i relativi collegamenti con la Terra. Al momento della fase di ritorno, i tre uomini intuiscono però che la NASA ha intenzione di eliminarli in un falso incidente, e garantirsi in questo modo il loro silenzio. Gli astronauti evadono allora dalla base e cercano di attraversare il deserto per raggiungere la più vicina città e denunciare l'inganno.


Brubaker si salva per miracolo grazie alle tecniche di sopravvivenza apprese durante i corsi di addestramento, mentre Waker e Willis vengono uccisi dagli uomini della NASA. In aiuto di Brubaker giunge però il reporter Robert Caulfield, che da tempo sospetta qualcosa di strano e si è messo alla ricerca della base. Brubaker raggiunge quindi la propria famiglia nel corso della propria cerimonia funebre, giusto in tempo per poter raccontare la vera storia di Capricorn One.

Links interessanti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Capricorn_One
http://www.comingsoon.it/film/capricorn-one/12922/scheda/


Star Wars 1 - Nuova serie 2015

$
0
0
Luke Skywalker e la Ribellione hanno distrutto la Morte Nera, ma l’Impero non è ancora sconfitto! Unitevi a Luke, alla Principessa Leila, ai contrabbandieri Ian Solo e Chewbecca, ai droidi C3-PO e R2-D2 nella battaglia contro le forze malvagie di Darth Vader e del suo maestro, l’Imperatore!

Dopo l'annuncio che l'attuale serie di Star Wars in edicola è prossima alla chiusura ero rimasto un po' sbigottito all'idea di non avere più a disposizione uno dei miei fumetti preferiti. Mi ero appena abituato ai nuovi protagonisti che all'idea di abbandonarli... beh mi dispiaceva moltissimo. Poi all'improvviso un fulmine a ciel sereno: una nuova serie di fumetti, con i protagonisti originali della prima storica trilogia, sarebbe arrivata in edicola. Finalmente qualche giorno fa, dopo un'attesa quasi spasmodica, ho potuto prenderne visione e sono rimasto sorpreso, interessante la trama anche se ancora poco accennata, i disegni sono fantastici e i personaggi, a mio parere, molto simili agli originali... Insomma di sicuro continuerò a seguire la serie. Di seguito vi riporto alcune informazioni ricavate dal primo albo di questa nuova serie.



Dalla seconda di copertina:
Il periodo in cui è ambientata questa storia è di poco successivo a "Una nuova speranza", quando l'Alleanza Ribelle ha distrutto la Morte Nera segnando la sua prima vittoria. In più, le storie che leggerete su queste pagine sono ufficiali, avventure che Lucasfilm ha attentamente supervisionato e che andranno a far parte di quel corpus d'avventure che a fine anno culminerà in "Il risveglio della Forza", il nuovo, incredibile film diretto da J.J.Abrams che, come voi, non vediamo l'ora di vedere.

Dalla terza di copertina:
Per lanciare questa sua nuova avventura nella "Galassia lontana lontana", la Marvel (che insieme alla Lucasfilm fa capo alla Disney) ha concesso che i suoi autori di punta Jason Aaron e John Cassaday avessero più pagine per imbastire l'inizio della loro storia. Fra due mesi, quando sarà disponibile il secondo numero di Star Wars, oltre al secondo capitolo di questa saga ospiteremo su queste pagine la prima parte di una miniserie che avrà come protagonista la Principessa Leia, realizzata da Mark Waid (Devil) e Terry Dodson (X-Men).

Ma le sorprese non finiscono qui, infatti a giugno arriverà in edicola il nuovo mensile dedicato a Darth Vader, il Signore Oscuro più famoso di sempre, ambientato in contemporanea a questa serie e che racconta le vicende dal punto di vista dell'Impero.

Qui sotto potete trovare altre varianti di cover del fumetto.





Thor la Figlia del Tuono

$
0
0
Chiunque impugni
questo martello,
se ne sarà degno,
avrà il potere di...
THOR

Finalmente è arrivato anche da noi questo nuovo albo Thor no. 1 in cui faremo la conoscenza della misteriosa Figlia del Tuono. Vi avevo già anticipato della sua esistenza qualche tempo fa nel post S.H.I.E.L.D. #1 in cui avevo descritto una sequenza in cui Fitz chiede ad una misteriosa ragazza se lei è la nuova Dea del Tuono, ovvero la nuova Thor in versione femminile. Ho però voluto attendere che il fumetto arrivasse nelle nostre edicole prima di parlare del nuovo sconvolgente personaggio Marvel.
 
Ma come siamo arrivati a tutto questo? In una recente battaglia sulla Luna per scoprire chi avesse ucciso l'Osservatore (eh si è morto...) ad un certo punto Nick Fury, in possesso dei segreti rubati all'Osservatore, sussurra qualcosa all'orecchio di Thor che scaglia il martello sulla superficie del nostro satellite. Da quel momento il Dio del Tuono non sarà più degno di impugnare il potente Mjolnir, il martello incantato, e per quanto ci provi con tutte le sue forze ora non riesce più a sollevarlo.

Nonostante sia l'artefice dell'incantesimo che governa il martello, nemmeno Odino riesce a sollevarlo e questo lo fa infuriare come non mai. Sconsolato Thor si allontana mentre Odino e sua moglie Freyja decidono di tornare nel loro regno, ora chiamato Asgardia.

Attenzione spoiler!!!

Non ho voluto parlare del fumetto prima che fosse disponibile in italiano ma tutti vi starete chiedendo chi sia la ragazza che ora impersona Thor. Considerato che oramai è di dominio pubblico, lo hanno spoilerato a destra e a manca, non vedo perché non dirvi di chi stiamo parlando. Ma avete ancora la possibilità di non saperlo, vi basta non continuare a leggere il seguito di questo post.


Spoiler!!!


Spoiler!!!



Beh se siete arrivati fin qui, e avete sbirciato le immagini sopra, significa che siete molto curiosi quindi il premio per voi è il nome dell'alter-ego del nuovo Dio del Tuono, o meglio la Figlia del Tuono... Ebbene la ragazza che ora brandisce il martello incantato è nientemeno che Jane Foster, interpretata da Natalie Portman in Thor e Thor: The Dark World. Purtroppo però Jane pare soffrire di un cancro che peggiora ogni volta che impugna Mjolnir, ma con estremo coraggio rivela (nell'episodio numero 8): "Non voglio smettere di essere il possente Thor, anche se mi sta uccidendo". Ma cosa è successo al nostro ex. Dio del Tuono? Non preoccupatevi è ancora in circolazione anche se vestito di stracci e brandisce un'ascia da battaglia.

Darth Vader 1

$
0
0
Il lato oscuro della forza!


L’originale Oscuro Signore dei Sith protagonista di una serie regolare! Seguite Vader direttamente dalla fine di "Star Wars: Una nuova speranza" mentre scende in guerra contro l’Alleanza Ribelle. E questa volta assisteremo alle vicende viste dalla parte dell’Impero! Lo sceneggiatore Kieron Gillen (Thor, Angela) e il disegnatore Salvador Larocca (X-Men) ci faranno scorgere dietro la maschera del male!



Come anticipato nel post Star Wars 1 questa nuova serie è ambientata in contemporanea con quella di Star Wars ma con un punto di vista ribaltato, ossia invece che dal punto di vista dell'Alleanza Ribelle la storia viene raccontata da quello dell'Impero. Infatti non solo il protagonista assoluto è Darth Vader, il tutto è incentrato sulle vicende del Signore Oscuro dei Sith e sulle sue macchinazioni che, spesso, non combaciano coi piani del suo Maestro, L'Imperatore Palpatine, ma anche l'incipit stesso della storia è assolutamente all'opposto di come siamo sempre stati abituati. Nell'immagine possiamo leggere che invece di "un periodo di rinnovata speranza" si parla di "un periodo di insurrezione". L'Impero Galattico viene definito "il giusto regno dell'Impero Galattico" e la terribile arma conosciuta come Morte Nera viene descritta come "l'arma imperiale definitiva per il mantenimento della pace." Insomma una prospettiva tutta nuova e tutta da scoprire.


Trama: In seguito alla distruzione della Morte Nera e al fallimento di Vader nel complesso di produzione Cymoon 1, sul quale l'Alleanza Ribelle ha assaltato la fabbrica imperiale di armamenti, l’Imperatore rivaluta il potere del suo discepolo, Lord Vader, al quale assegna una missione su Tatooine. Vader dovrà contrattare con Jabba the Hutt l'invio di un agente al nucleo della Galassia. Vader però ha altri piani da portare avanti, vuole catturare il misterioso pilota che ha distrutto la Morte Nera e approfitta della sua presenza su Tatooine per eliminare gli odiati Tusken, colpevoli in passato della morte di sua madre Shmi. Nel frattempo inizia il progetto di costruzione della seconda Morte Nera...



Angela, l'assassina di Asgard

$
0
0
Una guerriera senza casa

Eoni fa, durante una guerra tra gli angeli del decimo regno noto come Heven e gli dei di Asgard, la neonata figlia dei sovrani di Asgard, Odino e Freyja, fu apparentemente uccisa dalla regina degli angeli. Per reazione, Odino bandì il decimo regno in un'altra dimensione. Ma all'insaputa di tutti, o quasi, la bambina fu in realtà salvata da una delle serve della regina e cresciuta con la consapevolezza di essere un angelo.

Dalla seconda di copertina:
C'è una nuova arrivata nell'Universo Marvel. Il suo nome di battesimo è Aldrif Odinsdottir, ma da quando era una bambina tutti l'hanno chiamata semplicemente Angela. Si è materializzata nello spazio vicino alla Terra senza saperne il motivo, insieme alla testa mozzata di un mostro dalle dimensioni gigantesche. La testa mozzata era opera sua, perché Angela è un'assassina, la migliore delle assassine tra gli angeli del regno di Heven, un reame di cui fino a poco tempo prima non si conosceva l'esistenza, in quanto relegato da Odino in una dimensione irraggiungibile.

Angela non conosceva il motivo del suo arrivo in un universo a lei sconosciuto, e da subito ha voluto scoprirlo, minacciando di morte chiunque ne fosse responsabile. Nel breve tempo passato nella nuova dimensione la vita di Angela è stata sconvolta da una verità inimmaginabile. La letale assassina non è un vero angelo, Heven non è la sua vera casa. Aldrif infatti è la figlia di Odino, il Padre di tutti, tra gli altri del dio del tuono Thor, e reggente del regno di Asgard, e di sua moglie Freyja.

Durante la guerra tra gli angeli di Heven e gli dei di Asgard, Angela sembrava essere morta, ancora neonata, per mano della regina degli angeli. La bambina è invece sopravvissuta ed è stata cresciuta come uno degli angeli di Heven, nonostante la mancanza di ali sulla sua schiena. Questa rivelazione ha lasciato Angela senza una casa, senza uno scopo e in balia di emozioni contrastanti. Come può essere un'asgardiana, quando gli dei e il senso dell'onore sono le cose che disprezza di più, grazie alla sua educazione da angelo, per cui ogni cosa ha un prezzo, ogni debito va ripagato e nulla viene concesso senza avere in cambio qualcosa? Angela sta per scoprire chi vuole essere veramente, e il suo viaggio ha inizio proprio qui.

Recentemente, Thor e Loki hanno saputo dell'esistenza del decimo regno e della loro sorella perduta, favorendo il ritorno di Heven nella nostra dimensione e la rivelazione pubblica della vera identità di Angela. Ma essendo cresciuta con l'odio verso gli asgardiani, Angela ha voltato le spalle a Thor e a Loki, minacciando perfino di uccidere Odino al loro prossimo incontro. Ora che il suo lignaggio è pubblico, Angela abbandona il decimo regno disdegnando ogni relazione con Asgard. La guerriera più mortale dei dieci regni è adesso padrona del suo destino... E che il cielo ci aiuti.

Personalmente non riesco ancora a valutare bene questo nuovo personaggio e il relativo fumetto. Ho conosciuto Angela leggendo I Guardiani della Galassia dove, a causa dei continui viaggi nel tempo di alcuni eroi, nel nostro caso di Wolverine che torna nel passato per tentare di uccidere Hank Pym prima che potesse creare l'intelligenza artificiale conosciuta come Ultron, viene catapultata nella nostra dimensione attraverso una frattura dello spaziotempo causata proprio dal viaggio temporale di Wolverine.
Sono i Guardiani che la vedono apparire improvvisamente, per la prima volta nel nostro universo, sui radar della loro astronave. Dopo un primo scontro con Gamora (lei si la donna più pericolosa della Galassia), Angela avrà la possibilità di spiegare la sua storia e vivrà una serie di avventure senza respiro proprio insieme ai Guardiani che in seguito la lasceranno andare alla ricerca del suo destino e con cui rimarrà in buoni rapporti.


Tornano le Guerre Segrete

$
0
0
Guerre segrete (Secret Wars) è una miniserie a fumetti di 12 numeri scritta da Jim Shooter e disegnata da Mike Zeck, pubblicata dalla Marvel Comics tra il maggio 1984 e l'aprile 1985.

È una storica saga dai risvolti e dalle conseguenze narrative di grande rilievo, in cui i più grandi personaggi Marvel Comics sono chiamati ad affrontare i più temibili nemici dell'umanità, in dodici albi basati sullo sviluppo delle personalità dei componenti di entrambi gli schieramenti. Esempi di grande rilievo dei cambiamenti apportati sono il nuovo costume nero dell'Uomo Ragno e la nuova formazione dei Fantastici Quattro, con l'ingresso di She-Hulk e l'abbandono della Cosa. [Wikipedia]

La serie venne tradotta e pubblicata in Italia dalla Star Comics nel 1990 ma, per motivi che ora non ricordo, non ebbi la possibilità di leggerla. Sono passati molti anni e non pensavo più alla serie anche se rileggendo alcuni albi di Spider-Man in cui aveva ancora il costume nero, che poi sarebbe diventato Venom ora insieme a Flash negli ultimi albi dei Guardiani della Galassia, mi tornava in mente di tanto in tanto. E' anche vero che venne ripresentata negli anni seguenti ma sfortuna volle che riuscii sempre a perderla. Ora l'ho ritrovata per caso in edicola, una pubblicazione la cui copertina del primo numero sembra una versione rivisitata e migliorata di quella originale degli anni 90, e questa volta non me la sono fatta sfuggire.
 
Sicuramente i fan della Marvel conosceranno i dettagli ma di certo alcuni di voi, di cui io stesso faccio parte, non l'hanno mai letta oppure ne hanno sentito parlare solamente per sommi capi. Di seguito vi riporto l'introduzione all'albo del mitico Massimiliano Brighel.

"Cosa può esserci di più emozionante per un appassionato di supereroi che vedere i propri beniamini combattere tutti assieme contro i cattivi? Davvero poche cose. Di questo si resero ben presto conto Stan Lee e Jack Kirby quando nel 1961 ricevettero il compito di creare una nuova linea di supereroi Marvel da affiancare alle altre pubblicazioni a fumetti (horror, fantascientifiche, di guerra, thriller, comiche, western e rosa) della casa editrice newyorkese. Con l'ingenuità degli anni 60, i due autori fecero semplicemente combattere un supergruppo formato da Avengers (Capitan America, Thor, Giant-Man, Iron Man e Wasp) e Fantastici Quattro contro il sempre irascibile e riottoso Hulk, che pur essendo uno dei buoni ha sempre problemi a contenersi quando non lo lasciano in pace. L'epica battaglia si protrasse però solo per le ventitré tavole di Fantastic Four 26 del maggio 1964, dopodiché Hulk si ritrasformò nel mite Bruce Banner grazie a una capsula miracolosa somministratagli a forza dall'amico Rick Jones, e gli eroi poterono tornare alle rispettive basi. Chiaramente, c'era ampio spazio di manovra per eventi di portata e importanza maggiore, e lo scontro Avengers/Defenders pubblicato a zig-zag su entrambe le testate nel 1973/74 centrò senz'altro il bersaglio grazie all'operato del supervisore Roy Thomas e dello scrittore Steve Englehart, coadiuvati dai disegnatori Sal Buscema e Bob Brown. L'idea per la nostra Marvel Super Heroes Secret War, miniserie in dodici numeri uscita per un anno a partire dal maggio 1984, venne invece suggerita al direttore editoriale Jim Shooter dalla Mattel Toys, che aveva deciso di produrre una linea di action figure basate sui personaggi della casa editrice e richiesto una serie a fumetti per lanciarla: tutto per imitare la concorrente Hasbro che aveva usato questa stessa tattica di marketing per lanciare i pupazzetti dei supereroi DC Comics. Shooter decise di scrivere personalmente la miniserie, affidando la parte grafica al succitato [?] e affidabile Bob Layton e al lanciatissimo Mike Zeck, il quale aveva appena completato un apprezzato ciclo di Capitain America."

Piccola curiosità che ho trovato sfogliando velocemente il primo numero: gli albi pubblicati oltreoceano nell'aprile 1984 degli eroi coinvolti nella serie si conclusero tutti con la medesima scena, anche se leggermente diversa di volta in volta: una gigantesca struttura aliena, sbucata dal nulla in Central Park, attira a sé i vari eroi come l'Uomo Ragno, Capitan America e i Vendicatori, gli X-Men, i Fantastici Quattro e Hulk. Dove sono finiti i super eroi? Gli albi usciti in America il mese successivo hanno visto tornare tutti (o quasi) gli eroi profondamente turbati e cambiati dagli eventi vissuti sul pianeta dell'Arcano… Ora finalmente potremo conoscere cosa successe loro tanti anni fa.

La trama in fondo è abbastanza semplice ma anche intrigante e la si può riassumere in questo modo: un essere semidivino chiamato Arcano ha deciso di rapire diversi supereroi e supercriminali, trasportandoli sul pianeta Battleworld per capire il vero significato del desiderio.

Beh il tutto sembra davvero interessante ma credo che aspetterò di avere l'intera saga prima di leggerla anche se non vedo l'ora di tenere tra le mani il prossimo numero, quello in cui finalmente potrò leggere di come l'Uomo Ragno trovò il nuovo costume nero che in seguito si rivelò essere un simbionte dal quale nacque Venom e, tempo dopo, anche Carnage (ma questa è un'altra storia…).

Qui sotto trovate le copertine originali Star Comics del 1990:


Links interessanti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_segrete

Ritorno al futuro

$
0
0
Non arrivava mai in tempo a scuola...
Non arrivava mai in tempo a cena...
Ma un giorno...
Si trovò completamente fuori dal tempo.


A mio parere la trilogia di Ritorno al futuro è uno dei migliori esempi di come funziona un viaggio nel tempo, se non ricordo male ogni dettaglio rispecchia fedelmente le "leggi" che regolano proprio i viaggi nel tempo. Ho pubblicato oggi la recensione perché nella trama della serie questo giorno rappresenta una data speciale: nel secondo episodio Doc, Marty e Jennifer vanno nel futuro per salvare i figli di Marty e Jennifer e giungono oggi, il 21 ottobre 2015.

Nel 1985, il produttore esecutivo Steven Spielberg e il regista Robert Zemeckis terminarono la produzione di un film comico d'avventura con un cast di attori allora in gran parte sconosciuti e una trama incentrata sulle misteriose e paradossali proprietà di una macchina del tempo. Inizialmente concepito come un unico film, quell'anno Ritorno al futuro sarebbe diventato campione d'incassi e avrebbe valso a Zemeckis e al co-sceneggiatore Bob Gale candidature all'Oscar e al Golden Globe per la migliore sceneggiatura originale, ponendo le basi di una delle più riuscite e popolari trilogie cinematografiche mai realizzate.


Quando nell'autunno del 1980 Zemeckis e Gale iniziarono a collaborare alla stesura iniziale del copione del primo film di Ritorno al futuro, svilupparono l'ambizioso soggetto, un viaggio nel tempo reso possibile da una tecnologia futuristica, intorno ad un "nucleo" emotivo in cui ogni spettatore avrebbe potuto facilmente riconoscersi. Zemeckis descrive l'approccio adottato con un sorriso: "Quando eri piccolo, i tuoi genitori non ti raccontavano mai tutte le cose faticosissime che facevano da bambini, come farsi 20 chilometri a piedi per andare a scuola e fare i compiti seduti per terra? Non sarebbe interessante poter tornare indietro nel tempo per vedere se è proprio vero che camminavano nelle bufere di neve?"


A proposito dell'origine di uno degli elementi cruciali della trama del film, il co-sceneggiatore e produttore Bob Gale aggiunge: "A volte capita di sfogliare gli annuari del liceo dei propri genitori e di pensare: Mi sembra impossibile che mio padre sia andato al liceo e che mia madre sia stata un'adolescente, ma quelle foto ne sono una prova." Marty McFly, l'adolescente viaggiatore temporale protagonista del film, avrà modo di verificarlo di persona, con risultati sorprendenti e decisamente imbarazzanti.

Ritorno al futuro è in pratica un viaggio nella più sfrenata immaginazione di Zemeckis e Gale, che si manifesta chiaramente nella contrapposizione che viene creata tra i vari periodi in cui sono ambientati i tre film della saga. Per esempio, parlando di come si trasforma dal 1955 al 1985 la piazza della cittadina di Hill Valley, che riveste un ruolo chiave nella trilogia, lo scenografo Larry Paul spiega: "I cambiamenti che abbiamo apportato alla piazza riflettono quelli che si sono verificati realmente in molte cittadine americane negli ultimi 30 anni... I prosperi negozianti si sono trasferiti in periferia, in centri commerciali fuori mano, e questo ha determinato il deterioramento e il degrado dei centri urbani." Il risultato è una Hill Valley moderna che, per quanto segnata dal tempo, rimane assolutamente inconfondibile.


Un analogo senso di continuità caratterizza anche lo sviluppo dei personaggi e dei loro rapporti nel corso della serie. Il secondo e terzo film della trilogia hanno anche il merito di aver dato origine a un nuovo genere di sequel, unico nella storia del cinema. "Non mi interessava semplicemente riunire il cast, fargli affrontare un'altra avventura e chiamarlo sequel di Ritorno al futuro", precisa il regista Zemeckis. "Partendo dal presupposto che Doc Brown ha inventato un metodo efficace per viaggiare nel tempo, siamo riusciti a fare una cosa del tutto inedita per un sequel, ovvero rivisitare il primo film della serie e assistere nuovamente a scene del film da una prospettiva completamente diversa. Abbiamo realizzato alcune scene appositamente per richiamare alla mente dello spettatore immagini del primo film, e questo secondo me è l'aspetto più divertente di un sequel", aggiunge Zemeckis. "E' un po' come ritrovare vecchi amici."

Per esprimere la sua opinione su come categorizzare il formidabile fenomeno creatosi intorno alla saga di Ritorno al futuro, Michael J. Fox si è posto una domanda: "Come definirlo? Fantascienza, azione, commedia, film adolescenziale, chi lo sa?" La sua risposta è stata: "Rappresenta molti generi diversi. Secondo me la definizione migliore è intrattenimento allo stato puro, che è essenzialmente il motivo per cui si va al cinema." E per milioni di fan entusiasti, il mix irresistibile di azione, commedia e avventura proposto dalla trilogia continua a rappresentare proprio questo: una magia cinematografica... senza tempo.

Trama episodio 1:


Marty McFly è un adolescente che vive a Hill Valley, una cittadina degli Stati Uniti. La sua famiglia non è particolarmente felice: il padre George è oppresso dal suo capo Biff Tannen, la madre Lorraine è un'alcolista, il fratello e la sorella hanno vari problemi. Marty è amico del dottor Emmet Brown, detto Doc, un estroso scienziato che ha trasformato una vecchia automobile in una macchina del tempo. I due si danno appuntamento una sera per provarla, ma Doc viene ucciso da un gruppo di terroristi ai quali ha rubato un prezioso minerale necessario per il funzionamento della sua invenzione. Per evitare di essere ucciso a sua volta, Marty salta dentro alla macchina e si ritrova catapultato nel 1955. Dopo aver nascosto il marchingegno danneggiatosi durante l'arrivo, Marty si mette alla ricerca di Doc, o meglio della sua versione del 1955. Dopo averlo trovato gli spiega il motivo della sua presenza ed esprime il desiderio di tornare al presente, nel 1985. Cerca anche di mettere in guardia l'amico sul suo destino ma dal momento che questi non ne vuole assolutamente sapere, gli scrive una lettera. Sebbene Doc gli abbia raccomandato di rimanere nascosto, il ragazzo oramai aveva già fatto un giro per la città ed era stato investito da un'auto. Quando si era svegliato si era ritrovato a casa di sua madre, prima ancora che lei conoscesse suo padre. Marty comprende in seguito di aver interferito nel primo incontro dei genitori: era infatti suo padre che sarebbe dovuto finire sotto quell'auto. Si trova quindi costretto ad inventare un espediente per farli innamorare, perché diversamente lui non potrebbe nascere. Egli diventa così amico del padre, lo esorta a corteggiare Lorraine e a ribellarsi a Biff che era prepotente già allora. Dopo molte peripezie i tentativi di Marty di far innamorare i suoi genitori vanno a buon fine. Non gli resta che trovare un modo per tornare nella sua epoca. Affinché la macchina del tempo riparta è necessario incanalarvi la forza di un fulmine che la notte stessa fermerà l'orologio della torre del Municipio. Marty ritorna nel 1985 pochi istanti prima dell'uccisione di Doc che però, avendo nel frattempo letto la lettera, si è munito di giubbotto antiproiettile e sopravvive. Anche nella sua epoca ora le cose stanno diversamente, l'incursione nel passato ha infatti modificato gli eventi cambiando molte situazioni: la sua famiglia è diventata benestante e rispettata, il padre George è uno scrittore di fantascienza e anche gli altri vivono una condizione più serena.

Trama episodio 2:


L'avvenire dei futuri figli di Marty e Jennifer, sua attuale fidanzata, è in pericolo. Lo scienziato Doc invita allora i due a una nuova escursione temporale, questa volta nel 2015, il 21 ottobre per l'esattezza. Il ragazzo giunge appena in tempo per sostituirsi al futuro figlio e impedirgli di lasciarsi coinvolgere in una rapina organizzata dal nipote di Biff, l'ex dispotico capo ufficio del padre. Jennifer invece viene trovata da due poliziotte e riaccompagnata "a casa": scopre così che in futuro abiterà in un quartiere malfamato insieme a un Marty disoccupato. La ragazza incontra sé stessa, ma viene immediatamente prelevata dai compagni di viaggio con cui torna nel suo tempo; nessuno si è reso conto, però, che la macchina del tempo è stata usata in loro assenza da Biff, che è tornato nel passato e ha modificato il presente. Arrivati nel 1985, infatti, trovano la città in balia di bande di teppistelli mentre la polizia non fa nulla per fermarli. Marty scopre che la madre è sposata con Biff, l'uomo più ricco della città e suo padrone incontrastato grazie a misteriose vincite ai cavalli, mentre il padre è morto. Il ragazzo aveva acquistato nel futuro un libro con tutte le scommesse ippiche vincenti degli anni addietro, libro che Doc aveva buttato nell'immondizia ammonendolo dal tentare di cambiare il passato. Non gli sarà difficile capire che è Biff il responsabile della situazione e anche dell'uccisione del padre. Il vecchio Biff del 2015 infatti aveva recuperato il libro e, utilizzando la macchina del tempo, lo aveva consegnato al giovane Biff del 1955 modificando di conseguenza l'intera linea temporale. A Marty e Doc non resta quindi che tornare indietro nel tempo per riappropriarsi di quel libro che ha cambiato il destino di molte persone. Al momento di tornare nel presente, però, un incidente fa si che Marty non faccia in tempo a salire a bordo della macchina del tempo e che l'automobile venga colpita da un fulmine il quale, insieme a Doc, la farà scomparire nel nulla. Rimasto bloccato nel 1955 senza sapere cosa fare, il ragazzo viene raggiunto da uno sconosciuto che gli consegnano una lettera rimasta a lungo nei loro archivi e datata 1885: è di Doc, che ora vive nel Far West.

Trama episodio 3:


Il terzo episodio della serie ha inizio nello stesso punto in cui si è concluso il secondo. Marty è rimasto bloccato nel 1955: per tornare nel suo presente, il 1985, vuole usare la macchina del tempo che il vecchio Doc aveva nascosto in una caverna nel 1885, e che il giovane Doc del 1955 sta tentando di riparare. Il Doc adulto del 1985 si trova infatti nel Far West del 1885, e Marty per evitargli una fine prematura decide di andare a riprenderlo prima di tornare al suo tempo. Giunto a destinazione, ritrova l'amico dopo essere stato ospitato in una piccola fattoria da alcuni suoi antenati. Doc però si innamora di Clara, una giovane che condivide gli stessi interessi scientifici, mentre Marty rimane invischiato in un duello con un bandito che si fa chiamare Cane Pazzo, immancabile antenato del cattivo Biff. Al momento di tornare nel presente è però solo Marty a compiere quest'ultimo viaggio perché Doc, a causa delle vicissitudini, è costretto a restare nel passato a fianco di Clara. La macchina del tempo viene messa sui binari della ferrovia e un treno in corsa le dà l'accelerazione necessaria a farle compiere il viaggio nel tempo. Una volta nel presente l'automobile viene purtroppo distrutta e Marty teme che non potrà più vedere il suo amico. Doc però riesce a tornare nel 1985 portando con sé la moglie Clara e i suoi due figli: Giulio e Verne.

Links interessanti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ritorno_al_futuro_(trilogia)

Star Trek, nuova serie TV

$
0
0
Data stellare 2017.01...


All'avvicinarsi del 50mo. anniversario della prima messa in onda della famosa serie classica di Star Trek (1966 ndr.) c'era da immaginarsi, o forse semplicemente ci speravamo in tanti anche se lo scetticismo regnava sovrano nonostante le molte voci, che l'idea di una nuova serie potesse balenare nelle menti della dirigenza CBS, rete che detiene i diritti del famoso marchio e che ha sempre dimostrato ben poco interesse per la fantascienza. E' notizia di oggi che, improvvisamente, le cose sembrano essere cambiate e la CBS stessa ha annunciato ufficialmente la produzione di una nuova serie, affidata alle mani di Alex Kurtzman.

L'obiettivo sarebbe la messa in onda per l'inizio del 2017 inseguendo, come scritto sopra, i festeggiamenti per il 50mo. anniversario della prima messa in onda nel 1966. Sembra inoltre che la nuova serie introdurrà nuovi personaggi, nuovi mondi e nuove civiltà, esplorando temi di grande attualità come da vera tradizione trek.

David Stapf, presidente di CBS Television Studios ha inoltre commentato la notizia: "Quale momento migliore per poter regalare ai fan di Star Trek una nuova serie, se non sulla scia del 50mo. anniversario della serie originale? Tutti qui hanno un grande rispetto per questo storico franchise, e siamo entusiasti alla prospettiva di lanciare il suo prossimo capitolo televisivo dalla mente creativa e nelle mani esperte di Alex Kurtzman, qualcuno che conosce questo mondo e il suo pubblico intimamente."

Ora attendiamo con trepidazione ulteriori notizie sperando solamente che il JJ-Universe non faccia capolino all'improvviso...

Fonte:
http://www.startrek.com/article/new-star-trek-series-premieres-january-2017

Balle spaziali (Spaceballs)

$
0
0
C'era una volta fuori dal tempo...
In una galassia molto, molto, molto, molto lontana
viveva una spietata razza nota come… Spaceballs.


Ieri sera sono finalmente andato a vedere l'attesissimo episodio 7 della saga cinematografica di Star Wars che come saprete benissimo oramai, visto il proliferare di articoli vari e pubblicità televisive a gogo, ha come titolo: "Il risveglio della forza". Non ero sicuro se parlarne ma considerando la mole di parole spese in ogni dove in questi giorni cosa avrei mai potuto portare di nuovo al discorso? Probabilmente niente quindi ecco l'idea che mi è balenata in mente: perché non raccontiamo qualcosa sulla bellissima parodia di Star Wars dal titolo "Balle Spaziali"?

Ebbene come scritto sopra "Balle Spaziali"è principalmente una parodia di Star Wars ma prende in giro anche molti altri films e tanto altro, per scoprire il tutto vi basterà seguire uno dei links in fondo a questo post.

Trama
I cattivi Spaceballs, abitanti dell'omonimo pianeta, hanno sprecato tutta la loro aria e decidono di sottrarla al pacifico pianeta Druidia. Il piano è di rapire Vespa, la figlia del re, e di ricattarne il padre, costringendolo così a rivelare loro la combinazione per accedere allo scudo che protegge l'aria fresca che avvolge il pianeta. A capo dell'azione c'è il cattivissimo Lord Casco Nero.

Spaceball city
Oggi matrimonio... Domani bingo.

Su Druidia nel frattempo stanno per celebrarsi le nozze tra Vespa e il principe Valium, ma la giovane preferisce scappare con la sua cameriera droide Dorothy. La fuga viene scoperta dagli Spaceballs e le due sventurate stanno per essere catturate quando il tempestivo intervento di Stella Solitaria, che scaglia della marmellata sui radar della super astronave dei cattivi, le salva.

Principe o "Principesso" Valium.
Preoccupazione di Valium e Re Rolando alla fuga di Vespa
Dorothy e la Pricipessa Vespa in fuga

Stella Solitaria è un bandito contrabbandiere che viaggia con il suo socio Ruttolomeo, per gli amici Rutto, un canuomo mezzo cane e mezzo uomo che si definisce il miglior amico di sé stesso, a bordo della sua astronave-camper.

Astronave-Camper di Stella Solitaria
Stella Solitaria e Ruttolomeo (Rutto per gli amici)

Una volta scappato dalla super nave degli Spaceballs, il gruppo approda sulla luna di Vega, dove viene portato al cospetto del saggio Yogurt che insegna a Stella Solitaria a usare il potere dello Sforzo. I cattivi non hanno però desistito dal loro proposito di rapimento e, dopo aver letteralmente passato al pettine i deserti della luna di Vega, con l'inganno catturano la principessa Vespa.

Il saggio Yogurt
I soldati passano al pettine il deserto

Interverrà ancora una volta Stella Solitaria riuscendo non solo a liberare la principessa, ma anche a distruggere la colossale astronave di Lord Casco Nero, trasformatasi nel frattempo in un gigantesco robot-aspiratore d'aria intento a sottrarre tutta l'aria dal pianeta Druidia.

Astronave Spaceball trasformata in gigantesco aspirapolvere
Ristorante nello spazio, Millenium Falcon posteggiato
Il criminale Pizza Margherita e il suo sgherro Vincenzino

Una volta sconfitti i cattivi Spaceballs, la principessa Vespa fa ritorno sul suo pianeta natale per sposare finalmente il noioso principe Valium. Stella Solitaria viene però a sapere di essere anche lui un principe e si farà quindi avanti per chiedere la mano di Vespa della quale si è innamorato. La ragazza non ci pensa due volte a sostituire Valium con Stella Solitaria sull'altare e così i due potranno coronare il loro sogno.

Colonnello Nunziatella, Lord Casco Nero e il Presidente Scrocco
Lord Casco e il Colonnello Nunziatella alle prese con la cassetta istantanea del film
Il Presidente Scrocco e la lattina di aria Perri-Air
Il Presidente Scrocco alle prese col teletrasporto
Il tiratore scelto Philip Stronzo


Links interessanti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Balle_spaziali
http://www.imdb.com/title/tt0094012/

Galaxy Quest

$
0
0
Per il martello di Grabthar!
Mai darsi per vinti, mai arrendersi!

Dopo un "breve", spensierato e meritato periodo vacanziero riprendiamo i lavori. Continuiamo quindi con il tema delle pellicole parodia e questa volta parliamo di quella che fa maggiormente il verso a Star Trek, ma non solo.

In Galaxy Quest troviamo infatti un equipaggio che si potrebbe definire classico, sempre secondo i canoni di Star Trek: il Capitano seduttore "leggermente" ispirato a James Tiberius Kirk, l'alieno intelligentissimo un po' alla Spock, la bellissima addetta alle comunicazioni che però in pratica non serve a niente se non a ripetere ciò che dice il computer e l'immancabile, conosciutissimo ai Trekkers (così sono chiamati i fans di Star Trek ndr.), ufficiale con la maglietta rossa, ossia quello sconosciuto e povero essere, umano o alieno non ha importanza, che in ogni episodio può essere, e spesso avviene, sacrificato senza problemi.

Trama:

I protagonisti di una vecchia serie televisiva di fantascienza, dal titolo "Galaxy Quest", chiusa ben 18 anni prima si ritrovano spesso in pubblico nelle convention con i fans della serie oppure in poco esaltanti inaugurazioni di centri commerciali. Proprio in una di queste ultime occasioni Jason Nesmith, il personaggio che interpretava il Comandante Peter Quincy Taggart della nave interstellare NSEA-Protector, viene contattato dai Thermiani; una razza aliena proveniente dalla galassia di Klaatu che ha confuso gli episodi della serie televisiva per i diari di bordo e documenti storici delle vittoriose battaglie di una vera astronave. Lo scopo degli alieni è quello di farsi aiutare dal prode equipaggio della NSEA-Protector contro il loro spietato nemico Sarris. Con la loro tecnologia superiore i Thermiani hanno addirittura riprodotto nei minimi particolari l'astronave utilizzata nella serie televisiva e naturalmente tutto questo porterà ad una serie di situazioni davvero esilaranti.

Frasi:

Ma io muoio nell'episodio 81! (Guy Fleegman; il capo della sicurezza 'Roc' Ingersol)
Mai darsi per vinti, mai arrendersi! (Jason Nesmith; Com. Peter Quincy Taggart)
Per il martello di Grabthar, per i figli di Warven, io saprò vendicarti! (Sir Alexander Dane; Il dottor Lazarus)

Immagini:

Equipaggio della della nave interstellare NSEA-Protector

Tim Allen: Jason Nesmith; Comandante Peter Quincy Taggart

Alan Rickman: Sir Alexander Dane; Il dottor Lazarus

Sigourney Weaver: Gwen Demarco; il luogotenente Tawny Madison

Tony Shalhoub: Fred Kwan; il sergente Chen

Daryl Mitchell: Tommy Webber; il luogotenente Laredo (giovane)

Daryl Mitchell: Tommy Webber; il luogotenente Laredo (adulto)

Una convention di fan

nave interstellare NSEA-Protector

I Thermiani (come appaiono)

I Thermiani (nella loro vera forma)

Robin Sachs: Sarris

Robin Sachs: Sarris

Piccoli alieni carini

Piccoli alieni carini carini

Piccoli alieni ora un po' meno carini

Lucertola-maiale


Links interessanti:

Labyrinth - Dove tutto è possibile

$
0
0
Con rischi indicibili e traversie innumerevoli io ho superato la strada per questo castello oltre la città dei Goblin, per riprendere il bambino che tu hai rapito. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai alcun potere su di me!

Sarah è una ragazzina di quindici anni appassionata di fantasy che vive con il padre, la matrigna e un fratellastro piccolo. Ovviamente la ragazza odia il nuovo fratellino avuto dal padre e la nuova compagna con cui si è risposato dopo essersi separato dalla moglie, un'attrice famosa. Come spesso accade, Sarah si ritrova una sera a fare da baby-sitter al fratello che però, spaventato da un temporale, continua a piangere. Nel tentativo di calmarlo Sarah gli legge una storia che narra di un Re dei Goblin che ha donato incredibili poteri ad una ragazza che non sopporta più la propria vita e che desidera che gli gnomi portino via il suo fratellino. Terminata però la storia, Sarah, uscendo esasperata dalla stanza dopo aver spento la luce, recita la fatidica frase del suo libro "Spero proprio che gli gnomi ti portino via, all'istante".

Il pianto del bambino termina all'istante e dopo essere rientrata nella camera Sarah si rende conto che il fratello non è più nel suo lettino. Jareth (David Bowie), il Re dei folletti, le appare all'improvviso spiegando di aver risposto e obbedito al richiamo della ragazza. Egli ha rapito Toby e lo ha confinato nel suo castello, protetto dalle mura della città di Goblin e situato al centro di un labirinto che nessuno è mai stato in grado di superare.


Jareth concede a Sarah tredici ore per raggiungere il fratellino nel castello e salvarlo, in caso contrario il bambino sarà trasformato in uno dei numerosi folletti di Jareth. Il labirinto si rivela presto un luogo molto difficile da attraversare, pieno di trappole insidiose da superare con l'aiuto di indovinelli e di strani personaggi che vivono al suo interno.


Non vi racconto altro per non rovinarvi la sorpresa nel caso non abbiate mai visto il film, vi consiglio però di ascoltare l'album che compone la colonna sonora composta da David Bowie, davvero una musica stupenda, nessun brano escluso.

Links interessanti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Labyrinth_-_Dove_tutto_è_possibile
https://it.wikipedia.org/wiki/Labyrinth_(album_David_Bowie)

Capitan America: Civil War

$
0
0
Hey everyone!

Sicuro di non spoilerare perché tanto ne hanno già parlato tutti, vi dico subito che come annunciai nel post Spider-Man arriverà nel Marvel Cinematic Universe di un anno fa, finalmente anche Spider-Man sarà presente nel film di Capitan America Civil War. Come scrissi un anno fa sarebbe stato impossibile pensare alla storia di Civil War senza il caro tessiragnatele. Speriamo solo che venga ben rappresentato anche se nel film risulta essere molto giovane. Infatti come vedrete dal trailer Tony Stark lo fa entrare in gioco chiamandolo "Bimbo ragno".

Ecco la sinossi ufficiale: Captain America: Civil War si svolge subito dopo gli eventi di Avengers: Age of Ultron, con Steve Rogers e gli Avengers costretti ad affrontare i danni collaterali causati dalla loro lotta per proteggere il mondo. Dopo che la città di Lagos, in Nigeria, viene colpita dall’ennesimo incidente internazionale che vede coinvolti gli Avengers, le pressioni politiche chiedono a gran voce un sistema di responsabilità e un consiglio d’amministrazione che decida quando richiedere l’intervento del team. Questa nuova dinamica divide gli Avengers che, al tempo stesso, tentano di proteggere il mondo da un nuovo e malvagio avversario.
 
Artwork

Come nel fumetto gli Avengers si divideranno quindi in due fazioni: una sarà capeggiata da Steve Rogers, il quale desidera che gli Avengers rimangano liberi dalle interferenze governative, mentre l’altra sarà guidata da Tony Stark, che ha invece deciso di sostenere il sistema di vigilanza istituito dal governo.

Ecco il nuovo Spider-man interpretato da Tom Holland

La squadra di Iron Man sarà composta da Tony Stark (Robert Downey Jr.), Black Widow (Scarlett Johansson), Vision (Paul Bettany), War Machine (Don Cheadle), il nuovo personaggio T'Challa (Chadwick Boseman), che farà il suo debutto in questo film prima di cimentarsi come protagonista assoluto di Black Panther che uscirà il 16 febbraio 2018 e ovviamente Spider-Man (Tom Holland).
Il team di Captain America (Chris Evans) invece includerà Ant-Man (Paul Rudd), Hawkeye (Jeremy Renner), Scarlet Witch (Elizabeth Olsen), Falcon (Anthony Mackie) e il Soldato d'inverno (Sebastian Stan).
Vedremo poi se Spidey cambierà idea, come nel fumetto, schierandosi con Cap.

L'entrata in scena di Spider-man estratta dal trailer, notate gli occhi...

Tornando per un momento all'espressione "Bimbo ragno" non saprei dire se si tratti o meno di una traduzione azzeccata perché nella versione originale Tony dice "Underoos", che sarebbe in realtà un tipo di coordinato maglietta e slip o pigiamini con disegni di fumetti o supereroi che di solito indossano i bambini. In ogni caso l'entrata di Spidey, o almeno come lo vediamo nel trailer, è fantastica. A parte la battuta iniziale "Hey everyone!" tradotta in "Come va?" che denota la giovinezza del personaggio, la prima cosa che fa è strappare lo scudo dalle mani di Capitan America... WOW decisamente un'entrata magistrale.

Voi da che parte starete? Non si tratta solo di una domanda ma di un vero e proprio concorso creato da Marvel Italia e Disney. Perciò inizia scegliendo al tua squadra: #TeamCap vs #TeamIronMan

Per riassumere Capitain America: Civil War uscirà il 6 maggio 2016, in Italia il 4 maggio 2016, e sarà interpretato anche da Frank Grillo (Crossbones), William Hurt (Thaddeus Ross) e Daniel Brühl (il malvagio Barone Zemo).
Nota personale: sarei curioso di capire come mai invece i Guardiani della Galassia uscì quasi 2 mesi e mezzo dopo l'uscita ufficiale negli States...

Ed ecco i 2 trailers in italiano:




Links interessanti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Captain_America:_Civil_War
https://it.wikipedia.org/wiki/Civil_War_(fumetto)

Guerre Segrete 2015 (Secret Wars)

$
0
0

Il mondo sta finendo. Le incursioni, misterioso fenomeno che coinvolge tutte le realtà alternative del Multiverso, hanno portato all'annientamento di intere dimensioni. Anche Terra-616, dove si svolgono da oltre 50 anni le avventure dei mitici eroi Marvel, sembra destinata a soccombere. Una guerra segreta è alle porte, per tentare di salvare ciò che resta del Multiverso... dopo mesi in cui Avengers e Illuminati sono stati travolti da un vortice di tradimenti, rivelazioni e lutti eccellenti. Da questo evento sconvolgente emergerà un nuovissimo Universo Marvel.

Questa più o meno l'introduzione nell'albo 0 di Secret Wars, la nuova miniserie in 9 numeri iniziata (in Italia) a novembre 2015. Vi chiederete il motivo per cui ne parlo solamente adesso, beh volevo leggerne qualche numero per farmi un'idea un po' più precisa delle tante voci che circolavano in rete. Sinceramente sono rimasto il più lontano possibile da spoiler vari per non rovinarmi la sorpresa anche se alcune cose, dopo 6 numeri, sono abbastanza chiare.

Faccio una premessa personale: in genere, come sa chi mi segue da tempo, cerco spesso, quando possibile, di evitare giudizi personali scrivendo solo i fatti essenziali in modo che ognuno possa farsi una propria idea. Ma in questo caso devo proprio sfogarmi. Avrò letto e riletto questo post almeno una ventina di volte e ad ogni lettura mi viene qualcosa di nuovo da aggiungere. Per questo motivo ora basta, pubblico il post così com'è per evitare di scrivere un romanzo e di scagliarmi come un ariete contro la Marvel.

La mappa del nuovo pianeta Battleworld

Il Multiverso quindi è stato distrutto. Gli eroi di Terra-616 (l'Universo Marvel classico) e Terra-1610 (l'Universo Ultimate), le uniche due realtà rimaste, non sono riusciti a salvarlo. Le due Terre si sono scontrate e ciò che ne è scaturito è Battleworld, un mondo che in realtà è un enorme mosaico composto da frammenti di mondi che non esistono più. Frammenti che sono tenuti insieme dalla ferrea volontà del loro Dio e Padrone, Victor Von Doom... Si proprio lui, ancora lui come nelle prime Guerre Segrete, il nostro vecchio Dottor Destino.
Due scialuppe di salvataggio provenienti da entrambe le Terre sono però riuscite a salvarsi sfuggendo alla collisione finale tra Terra-616 e Terra-1610. A bordo ci sono eroi e criminali di entrambe le realtà. Vedremo cosa succederà quando, sfuggiti alla cattura da parte dell'esercito di molti Thor agli ordini di Destino, si rifaranno vivi.

Questa è la situazione attuale, incasinata mica male. Alla Marvel è venuta in mente questa trovata per cercare probabilmente di rilanciare le proprie testate ma naturalmente molti fan, ed io per primo, non condividono per niente questa scelta. Personalmente mi pare una trovata alla Crisis della DC Comics di diversi anni fa, in cui anche in quel caso tutte le realtà vennero distrutte. Non seguo quasi per niente la DC Comics quindi non posso dire molto, ma ricordo di averne sentite di tutti i colori e tutta questa perversa storia di distruzione alla fine, se non sbaglio, non ha per niente giovato alle testate di fumetti.

Ora su Battleworld a mio parere ci sono dei pastrocchi incredibili, come scritto il pianeta è un mosaico di frammenti di molti mondi, governati da Baroni agli ordini di Destino che in qualche modo è riuscito ad ottenere poteri divini rubandoli agli Arcani (sigh ancora loro...). Come se tutto questo caos non bastasse tenete conto che in ogni frammento potrebbero esistere versioni differenti dello stesso personaggio quindi, se per esempio, incontrassimo Spiderman non potremmo sapere da quale universo alternativo provenga. Insomma come già scritto decisamente un gran casino.
Credo inoltre che chi non abbia una conoscenza relativamente approfondita dell'Universo Marvel non possa capire molte delle storie che vengono presentate, racconti che si intrecciano in molteplici sviluppi di realtà parallele che si fatica a collegare con il passato e/o tra di loro. Insomma ci sono personaggi come Susan Storm (la donna invisibile dei Fantastici 4) che affianca Destino al comando di Battleworld e che sembra non essere a conoscenza dell'esistenza di Reed Richards e che addirittura pare non essere la Susan Storm che abbiamo conosciuto in tutti questi anni. Inoltre troviamo Valeria (figlia di Reed e Susan su Terra-616) che si rivolge a Destino chiamandolo papà...

Dapprima era arrivato l'Universo 2099 con tanti personaggi interessanti come Spiderman, i Fantastici 4, Dottor Destino, Ghost, Hulk e molti altri ambientato appunto nel 2099. Come ti abitui e cominci ad amare i nuovi personaggi le testate 2099 vengono chiuse e al loro posto compare l'Universo Ultimate. Articoli in pompa magna dove si affermava, per esempio, che Peter Parker, lo Spiderman che siamo abituati da sempre a seguire, verrà definitivamente sostituito da Miles Morales, un ragazzino di colore per poi smentire tutto distruggendo anche l'Universo Ultimate. Ho seguito le avventure di Miles e mi stava pure simpatico ma non era Peter Parker, il vero e unico Spiderman. Poi la nuova testata con un Thor in formato femminile che iniziava ad intrigare e puff... tutto chiuso anche qui... Su Spiderman invece una cosa finalmente positiva, una cosa che aspettavo da tempo, ossia rimettere a posto quella porcheria di patto scellerato stipulato tra Peter e Mefisto per non far morire zia May e preservare l'identità segreta di Spiderman rivelata durante Civil War, ossia l'annullamento del matrimonio tra Peter e Mary Jane, come se non fosse mai avvenuto e nessuno se ne sarebbe mai ricordato. Beh nei numeri attuali, intitolati "Rinnovare le promesse", in uno dei frammenti di Battleworld Peter e Mary Jane sono nuovamente sposati e hanno anche una figlia (che non è la May "Mayday" Parker vista in Spidergirl, storia ambientata in una linea temporale futura di una Terra alternativa). La piccola di nome Annie scopre fin dalla tenera età di essere una persona speciale, dotata probabilmente dei poteri di Ragno del padre, ma che è contenta di attraversare la strada tenendo per la mano il suo papà... E' probabile che anche tutto questo sia destinato a cambiare e forse a sparire nel limbo, in questo senso però sarebbe davvero un gran peccato perché anche se al momento la bimba è comparsa in soli due racconti già mi ci sono affezionato, e non credo di essere il solo.

Beh staremo a vedere cosa succede, sperando che alla fine qualcosa di buono da tutto questo ne esca fuori.

Ecco le cover:



Links interessanti:
http://marvel.wikia.com/wiki/Secret_Wars
http://docmanhattan.blogspot.com/2015/02/marvel-secret-wars-2015-zone-battleworld.html


Spider-Gwen: la nuova Spider-Woman

$
0
0
Cosa sarebbe successo se il piccolo ragno irradiato durante una mostra scientifica invece di mordere Peter Parker avesse morso la sua amica Gwen Stacy?

Apparsa per la prima volta durante la recente saga Ragnoverso (Spider-Verse), nel corso della quale molti Ragni provenienti da vari universi paralleli sono stati costretti a combattere la minaccia degli Eredi, una famiglia di pericolosi vampiri psichici che si nutre dell'energia vitale di superumani legati a "totem" animali, come i nostri amici Ragni appunto, finalmente arriva in un fumetto tutto suo ambientato in uno dei molti universi alternativi. Gwen Stacy la nuova Spider-Woman è stata soprannominata Spider-Gwen dai fans entusiasti per il nuovo personaggio come pure dai suoi autori.

Prima di proseguire una mia curiosità: come si concilia questa nuova serie nell'universo alternativo in cui vive la nostra Gwen con le attuali (in Italia) storie delle Guerre Segrete in cui l'intero Multiverso è collassato e dove ora esiste solamente Battleworld?

Uno dei momenti teneri tra Gwen e Peter durante la saga di Ragnoverso (Spider-Verse)

Il numero 0 che potete trovare in edicola proprio in questi giorni contiene il racconto d'esordio rivisitato, di cui ho scritto prima, della nostra eroina. Non voglio scrivere troppo per chi non avesse letto questo primo episodio in Spider-Verse, ma posso anticiparvi che siamo in un universo alternativo, Terra-65, e la nostra Gwen è stata morsa da un ragno radioattivo, probabilmente quello che avrebbe morso Peter, acquisendo i poteri di Ragno. In questa realtà quindi non è stata uccisa da Goblin, non esiste affatto il nostro amichevole ragnetto di quartiere Spider-Man e il Capitano di polizia George Stacy, il padre di Gwen, è ancora vivo non essendoci stata nessuna battaglia tra Spider-Man e Doc Ock, evento in cui perse la vita su Terra-616 nel tentativo di salvare un bambino dalle macerie di un palazzo. Naturalmente in questo episodio la nuova Spider-Woman incrocerà fin da subito la strada del Capitano Stacy essendo ricercata per omicidio, non vi dico di chi ma potete immaginarlo, e le cose tra i due sicuramente si complicheranno.


La seconda storia che appare in questo numero è invece strettamente legata alla saga di Ragnoverso. Gwen era stata inviata in missione su Terra-21205 nel tentativo di salvare il Peter Parker locale minacciato da Verna degli Eredi.

Alcune varianti delle copertine:

Four Color Grail variant
Comic Kings variant
Limited Edition Comix Jorge Molina variant

Links interessanti:

Mobile Suit Gundam

$
0
0
Anno 79 dell’era spaziale…


E’ già trascorso mezzo secolo da quando, a causa della sovrappopolazione, parte dell’umanità fu costretta a trasferirsi su gigantesche isole spaziali che ruotano, come tanti satelliti, intorno alla Terra. Queste isole sono diventate ormai la seconda patria per queste popolazioni che vivono, lavorano, muoiono…

Anno 79 dell’era spaziale: Side 3, il gruppo d’isole spaziali più lontano dalla Terra, si è autonominato Principato di Zeon. Ha dichiarato la propria indipendenza e tentato con la forza di sottomettere tutte le altre isole spaziali. Una guerra spaventosa è quindi scoppiata tra la Confederazione delle Isole Spaziali ed il Principato di Zeon. I combattimenti, nel solo primo mese di guerra, hanno causato la morte di oltre 10 milioni di uomini… e sono già otto mesi che la guerra si trascina senza né vincitori né vinti .

Guncannon, Gundam e Guntank

Questo era ciò che una voce narrante spiegava all'inizio di ogni episodio, e fin dalle prime immagini si capiva che il mondo dei robottoni giapponesi stava per subire un mutamento epocale. Eravamo abituati ai vari Goldrake, Mazinga, Jeeg Robot d'acciaio e soci quando all'improvviso l'apparire di Gundam ha cambiato tutto. Non eravamo più davanti a strani alieni con strani poteri e ragazzotti più o meno dotati che combattevano i malvagi, il cui unico scopo era quello di conquistare la Terra. Non c'erano più i buoni e i cattivi nettamente schierati e riconoscibili come li avevamo concepiti fino a quel momento. No, Gundam era un'altra cosa, una serie molto più matura, complessa e tecnologicamente plausibile: i Side o isole spaziali erano l'esatta copia dei veri progetti Nasa. In Gundam non ci sono né alieni né mostri spaziali ma al contrario solo umani che si fanno la guerra (quando mai fanno qualcosa di diverso) e veicoli militari credibili con piloti che usano tute e caschi come quelli veri all'insegna del realismo in tutti i sensi, anche nelle storie drammatiche dei vari personaggi... Insomma una serie che avrebbe cambiato il panorama dei manga come li conoscevamo fino a quel momento.


Ma continuiamo col raccontare ancora un po' gli avvenimenti... Durante quella che sarà in seguito nota come "La Guerra di Un Anno", il principato di Zeon mette a punto una serie di nuove incredibili armi: i Mobile Suit. Si tratta di macchine antropomorfe progettate specificatamente per il combattimento all’arma bianca. Per molti mesi Zeon tiene in scacco la Federazione che inizierà quindi lo sviluppo dei propri Mobile Suit per contrastare il nemico, segretamente, sulla colonia neutrale di Side 7.

Amuro Rey

Ma i piani della Federazione vengono scoperti da Zeon i cui uomini, durante una missione di ricognizione su Side 7, nel tentativo di distruggere le nuove armi federali devasteranno l'intera colonia. Un ragazzino di nome Amuro Ray (Peter Rey nella prima traduzione italiana) scopre per caso il nuovo Mobile Suite RX-78-2 Gundam, versione più potente dell'attuale RX-78, progettato da suo padre, ingegnere a capo del progetto della Federazione.


Per difendere sé stesso e i suoi amici, Amuro salirà a bordo del Gundam e senza sapere bene come sia successo riuscirà a distruggere i Mobile Suit nemici e a fuggire da Side 7sulla nuova nave spaziale della Federazione, la Base Bianca.

L'astronave Base Bianca
L'astronave Base Bianca
Gundam sopra al Core Fighter
Mobile suit Gouf
Mobile suit Zaku
Statua a grandezza naturale a Shizuoka


Links interessanti:

Capitan Harlock in edicola in versione DVD

$
0
0
Il suo teschio è una bandiera che vuol dire libertà...


Una nave spaziale sfreccia tra le stelle mentre una bandiera col teschio garrisce, mossa dai venti cosmici. Grazie al Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport sono in edicola, da venerdì 29 marzo, le avventure in versione DVD di uno degli eroi che ha letteralmente conquistato intere generazioni: Capitan Harlock, il Pirata dello Spazio creato dal maestro Leiji Matsumoto nel 1977.


La collana riproporrà l’edizione integrale rimasterizzata dell’opera del 1978, trasmessa in Italia nel 1979 su RAI 2, composta di 42 episodi suddivisi in 22 uscite settimanali. Il primo DVD costerà 1,99 euro, il secondo 5,99 euro e dal terzo in poi costeranno 9,99 euro.


Ogni DVD conterrà la versione integrale rimasterizzata, il doppiaggio storico e le parti censurate nella prima messa in onda del 1979 che sono state ripristinate con l'ausilio dei sottotitoli. Conterrà anche il doppiaggio giapponese e le mitiche sigle italiane dell'edizione TV.

Links interessanti:
Piano dell'opera

Ticino Brick 2016

$
0
0

Si è svolta questo week-end al Centro Esposizioni di Lugano (Svizzera) la seconda edizione del Ticino Brick, ovvero il più grande evento espositivo LEGO della Svizzera Italiana. Tante le novità, molti più mattoncini dell'anno scorso e il doppio della superficie espositiva rispetto alla prima edizione.
 
Davvero entusiasmanti le opere create dagli appassionati LEGO della Svizzera Italiana, come le celebri astronavi di Star Wars, incredibile la maestosità e la precisione degli incrociatori imperiali Devastator e del Super Star Destroyer o della mitica nave Millennium Falcon pilotata dal contrabbandiere Han Solo, per non parlare degli X-Wing, dei caccia TIE e dei quattropodi AT-AT.

Non sono mancate poi le riproduzioni dei monumenti come il Louvre, la Torre Eiffel, il bellissimo ed illuminato Taj Mahal, il Tower Bridge, la Casa Bianca e l'Opera House di Sydney. Moltissime le raffigurazioni di personaggi diversi come il Doctor Who e la sua postazione di guida del TARDIS, il Power Loader di Alien (quella specie di esoscheletro per sollevare materiali pesanti), il poliziotto robotico futuristico di Robocop (quello che uccide i dirigenti della OmniCorp e che cade rovinosamente dalle scale, tanto per intenderci), la mitica Delorean di Ritorno al Futuro e l'ambulanza di Ghostbusters. Insomma i "creatori" si sono sbizzarriti (come potete vedere dalle fotografie) riproducendo di tutto di più. Non si sono fatti mancare nemmeno le scene di battaglia di Star Wars o i bellissimi velieri intorno a spettacolari castelli con eserciti in miniatura.

Di seguito alcune immagini, gustatevi l'album fotografico completo.

 
 
 


Links interessanti:
Album fotografico completo
http://www.silug.ch/event/ticino-brick-2016-centro-esposizioni-lugano/

I 25 anni di Nathan Never

$
0
0

Ricordo come (quasi) fosse ieri quando vidi il primo numero di Nathan Never, primo fumetto seriale fantascientifico della casa Bonelli, fare capolino in edicola. Piuttosto indeciso se prenderlo o meno, dato che i fumetti di fantascienza nel 1991 erano in genere un po' troppo "classici" per i miei gusti, mi buttai sul questo primo numero rimanendone affascinato fin dalle prime pagine. Da quel lontano 1991 ora, dopo 25 anni, il tempo sembra essere passato davvero in fretta.
 
 

Nathan Never - Annozero è in pratica un nuovo reboot, anche se così non vuole apparire, e dovrebbe essere la prima di tre miniserie da sei numeri che avranno il compito di rinarrare il passato dell'agente speciale Alfa. Non amo molto i reboot, se non sono fatti davvero bene rischiano di creare uno squilibrio con il presente del personaggio e molte cose narrate nel suo passato potrebbero non avere più senso. Per il momento siamo al secondo numero e mi pare che i fatti essenziali siano gli stessi, qualche piccola eccezione ma nella sostanza sembra non cambiare niente. Come viene anche descritto in AlfaCom, la rubrica interna al fumetto per le comunicazioni, non si tratterebbe di un vero e proprio reboot, che oltretutto mi pare già avvenuto un paio di anni fa, ma di una rivisitazione degli eventi fondamentali che hanno segnato la vita del personaggio riproposti sotto una luce del tutto nuova.


Staremo a vedere, ciò che ho letto finora non mi sembra male, ho anche scoperto risvolti inediti su alcuni personaggi fondamentali come il primo capo dell'agenzia Alfa Edward Reiser, di cui ogni tanto si scoprono le passate malefatte, e un vecchio amico di Nathan: un robot C3 di nome Mac.

Links interessanti:
http://www.sergiobonelli.it/sezioni/15/nathan-never
https://it.wikipedia.org/wiki/Nathan_Never
https://it.wikipedia.org/wiki/Nathan_Never_(personaggio)

Viewing all 46 articles
Browse latest View live